Animali in casa: come eliminare gli odori dai divani e tutti i tessuti in poche mosse

I nostri amici animali sono la nostra gioia e sono sempre vicino a noi, sia in casa che fuori quando possibile. In questo periodo poi, anche in vacanza!

cane su divano
Animali in casa: come eliminare gli odori dai divani e tutti i tessuti in poche mosse – dieta.com

Se vivete con degli animali in casa, e in questo periodo li portate anche in vacanza con voi, c’è un piccolo fastidio con in quale hanno a che fare molti proprietari: gli odori che lasciano sui divani e i tessuti.

Odori degli animali sui tessuti, come eliminarli

Spesso quando si entra in una casa o un ambiente dove vive un animale, capita di sentire il loro odore sui divani e in generale nell’aria. Come fare per eliminare questo problema?

Anzitutto è fondamentale la pulizia regolare del divano, utilizzando un accessorio per tessuti rimuove peli e sporco, e prevenendo l’accumulo di umidità che causa odori. Se il divano è sfoderabile, lavare i tessuti seguendo le istruzioni del produttore, usando cicli delicati e detersivi specifici o naturali.

pulire divano
Odori degli animali sui tessuti, come eliminarli – dieta.com

Il bicarbonato di sodio è un potente alleato naturale: cospargere il divano di bicarbonato, lasciarlo agire per almeno 30 minuti (o più per odori intensi) e poi aspirare, assorbe umidità e cattivi odori, riducendo anche acari e polveri. Per un profumo gradevole, si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree a una soluzione di acqua e bicarbonato da nebulizzare leggermente sul tessuto. In alternativa, esistono in commercio dei prodotti specifici con azione antibatterica e deodorante.

Gli odori però non si limitano al divano, ma si allargano a coperte, cucce, giochi in stoffa e tappeti che assorbono l’odore dei nostri animali. Importante è quindi lavarli regolarmente in lavatrice, aggiungendo bicarbonato di sodio o aceto di mele, che pulisce igienizzando e neutralizza gli odori. L’uso di detergenti naturali riduce il rischio di irritazioni per persone e animali.

Per i pavimenti e le superfici, usare detergenti specifici o soluzioni a base di oli essenziali per pulire e deodorare. È fondamentale arieggiare spesso gli ambienti per favorire il ricambio d’aria, la ventilazione regolare è il modo più semplice per migliorare la qualità dell’aria. Utili anche i purificatori d’aria con filtri HEPA e a carboni attivi, efficaci nel catturare peli e odori, e profumatori naturali o sacchetti assorbi-odori.

Una routine di pulizia costante è cruciale. L’alimentazione di qualità del tuo animale riduce gli odori. Abituarlo a pulire le zampe dopo le passeggiate e lavarlo regolarmente con shampoo specifici minimizza la dispersione di sporco e odori. Non dimenticare quindi di pulire i tessuti settimanalmente e monitorare le macchie sul divano.

Gestione cookie