Ansia da vacanza, forse anche tu ci soffri ma non lo sai: i segnali e come combatterla

L’estate è nel pieno, e sono milioni le persone che stanno per partire per le tanto attese vacanze. Ma non sempre tutto fila liscio.

ragazza appoggiata sulla valigia
Ansia da vacanza, forse anche tu ci soffri ma non lo sai: i segnali e come combatterla – dieta.com

E’ arrivato il momento di partire per le vacanze e di prendersi la pausa che da tutto l’anno si aspetta, un momento per staccare la spina e riposarsi grazie alle ferie. Eppure per moltissime persone, questo momento può trasformarsi in un vero incubo.

Cos’è l’ansia da vacanza e come si manifesta?

Gli esperti di Sant’Agostino psiche hanno pubblicato il loro approfondimento riguardo un problema che in questo periodo di ferie si presenta per moltissime persone, e prende il nome di “ansia da vacanza”. Può accadere infatti, che già dal momento dei preparativi prima di partire, la persona percepisca degli stati di ansia.

Ciò che sembra paradossale, è un vero e proprio disagio che colpisce molte persone, proprio nel momento più atteso dell’anno e in cui ci si potrebbe rilassare e staccare dalla routine lavorativa e di vita quotidiana.

ragazza accovacciata vicino alle valigie
Cos’è l’ansia da vacanza e come si manifesta? dieta.com

L’ansia da vacanza è uno stato di preoccupazione e stress che si manifesta prima e durante le ferie, un periodo tanto atteso quanto potenzialmente problematico. Questo disagio si palesa con sintomi fisici come mal di testa, tensione muscolare, nausea e disturbi gastrointestinali. A livello psicologico, si manifesta con eccessiva preoccupazione (riguardante l’organizzazione, i costi, la sicurezza), irritabilità, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e, nei casi più gravi, evitamento o cancellazione del viaggio.

Le cause principali sono spesso legate alle elevate aspettative che si ripongono nelle vacanze, viste come momento compensatorio della routine lavorativa. Un’altra causa significativa è la paura dell’ignoto e degli imprevisti, che allontanano dalla sicurezza delle abitudini e possono essere percepiti come minacce, scatenando l’ansia come meccanismo di difesa.

Per gestire l’ansia da vacanza, è fondamentale riconoscere i propri bisogni reali e non solo seguire le mode. Bisogna assicurarsi che i propri desideri siano rispettati, anche se ciò comporta dei compromessi con i compagni di viaggio. È utile pianificare per tempo le attività lavorative prima della partenza, per staccare completamente una volta in vacanza. Per chi tende a voler controllare ogni dettaglio, è consigliabile abbandonarsi a nuove esperienze e all’ozio, senza cercare la perfezione. Un minimo di organizzazione è utile, ma gli imprevisti vanno accolti con flessibilità.

E’ importante pensare che l’ansia non sempre è un nemico, ma anzi può essere un segnale che ci spinge all’azione. Accettarla senza giudizio è il primo passo, e tecniche di rilassamento come la mindfulness e la respirazione possono aiutare a contenerla.

Gestione cookie