Bevande fredde in estate: forse non è la scelta migliore, lo spiega la scienza

L’idratazione è cruciale in estate. Secondo la nutrizionista Maria Bravo, il corpo necessita di liquidi per funzioni vitali come performance muscolare, digestione e salute della pelle.

lattine bibite nel ghiaccio
Bevande fredde in estate: forse non è la scelta migliore, lo spiega la scienza – dieta.com

Bere almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a regolare la temperatura corporea e la pressione sanguigna. È consigliabile preferire acqua a bevande zuccherate o alcoliche.

Estate: bevande calde o fredde contro l’afa?

Molti si chiedono se bere un tè caldo possa davvero rinfrescare, come sembrano fare le popolazioni nomadi del deserto. Mentre l’esperienza comune può essere contraddittoria, la scienza ha cercato di dare una risposta a questa domanda. Uno studio pubblicato dalla rivista Focus, ha dimostrato che, in determinate circostanze, una bevanda calda può effettivamente aiutarci a sentire meno caldo. La chiave sta nel fenomeno dell’evaporazione del sudore.

tazza con bevanda calda
Estate: bevande calde o fredde contro l’afa? dieta.com

I ricercatori hanno condotto un esperimento con un gruppo di ciclisti, dotandoli di sensori per misurare la temperatura della pelle e il calore metabolico. Durante la pedalata, alcuni ciclisti bevevano acqua calda, altri acqua fredda. I risultati hanno mostrato che i ciclisti che bevevano la bevanda calda accumulavano meno calore corporeo rispetto a quelli che bevevano acqua fredda. Questo effetto si verifica perché l’assunzione di un liquido caldo stimola il corpo a sudare di più.

La funzione principale del sudore è proprio quella di raffreddare il corpo attraverso l’evaporazione. Quando il sudore evapora dalla pelle, porta via con sé il calore, abbassando la nostra temperatura corporea e regalandoci una sensazione di freschezza.

L’efficacia di questa strategia è strettamente legata a una condizione fondamentale: il sudore deve essere in grado di evaporare. Questo significa che bere una bevanda calda funziona solo in ambienti in cui l’aria non è troppo umida, permettendo al sudore di evaporare rapidamente. Se l’ambiente è umido, il sudore non riesce a evaporare e rimane sulla pelle, rendendo la bevanda calda controproducente.

In queste condizioni, bere un tè caldo si traduce semplicemente nell’aggiungere calore al calore già presente nel corpo, senza il beneficio del raffreddamento. Inoltre, anche l’abbigliamento gioca un ruolo cruciale: indossare abiti pesanti che impediscono l’evaporazione annulla l’effetto rinfrescante della bevanda.

Perciò, per quanto possa sembrare strano, bere un tè caldo può effettivamente aiutare a rinfrescarsi, ma è essenziale che il sudore aggiuntivo che si produce possa evaporare liberamente dalla pelle.

Gestione cookie