Caldo e salute: il decalogo dell’esperta per combattere l’afa con l’alimentazione

L’Europa è nella morsa del caldo, con città che superano i 40 gradi e la popolazione che fatica anche a riposare la notte. 

uomo che si infila nel freezer con la testa
Caldo e salute: il decalogo dell’esperta per combattere l’afa con l’alimentazione – dieta.com

Le ultime estati ci stanno mettendo a dura prova, a causa delle temperature sempre più alte ed una percezione dell’umidità sempre maggiore. Per contrastare l’afa, gli esperti stanno mettendo in campo consigli che possono dare un piccolo sollievo, cercando anche di evitare alcuni errori.

Il decalogo degli esperti per combattere il caldo

Le estati calde di questi ultimi anni ci mettono alla prova, ma oltre all’idratazione, l’alimentazione può aiutare molto. In che modo? lo spiegano gli esperti del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità. Ecco i consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione, pubblicati anche da Adnkronos. “Per affrontare il caldo – spiega Laura Rossi, direttrice del reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Iss – è consigliabile seguire una dieta leggera e ricca di liquidi e sali minerali, consumando molta frutta e verdura fresca di stagione”.

ragazza che mangia gelato
Il decalogo degli esperti per combattere il caldo – dieta.com

1) Idratazione. E’ alla base di tutto, e non solo in estate, ma tutto l’anno. Gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente fuori dai pasti, soprattutto in estate, quando si perdono molti liquidi e c’è rischio di disidratazione.

2) Frutta e verdura. Fresche e preferibilmente di stagione, verdura e frutta non devono mancare, per il loro apporto di vitamine e sali minerali. Consigliati cocomero, melone, cetrioli, zucchine, pesche, fragole, ciliegie, albicocche, fichi, frutti di bosco, pomodori, melanzane e sedano.

3) No ai pasti calorici. Per pasti bilanciati, specialmente in viaggio, evita menù completi. Opta per primo o secondo con contorno, alternandoli. Esempi: pasta e legumi, riso e verdure, carne/pesce/uova con verdure.

4) Non saltare la colazione. Evitare colazioni ricche di grassi e zuccheri, e preferire yogurt, frutta fresca di stagione, accompagnati da frutta secca e di cereali.

5) Limitare il sale. Condimenti troppo saporiti sono da evitare.

6) Evitare alcolici e bevande zuccherate. Alcolici e bevande zuccherate disidratano e rallentano la digestione; meglio limitarli, preferendo acqua o infusi freddi con frutta ed erbe per mantenere l’idratazione e la salute.

7) Spuntini freschi. Se si ha fame, le scelte migliori sono yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati di verdura.

8) Gelato con moderazione. Gelato e frutta secca sono ottimi spuntini estivi, se in piccole porzioni. Scegli gelato semplice e frutta secca al naturale.

9) Attenzione alla conservazione dei cibi. In estate, conserva bene i cibi deperibili, soprattutto per picnic. Il caldo accelera il deterioramento: mantieni la catena del freddo per evitare intossicazioni e preservare i nutrienti.

10) Via libera a legumi e proteine vegetali tutto l’anno. In estate, aggiungi legumi a insalate e zuppe fredde. Prediligi pesce di stagione e carni bianche, limitando carni rosse e salumi.

Gestione cookie