Combattere il caldo con lo yoga? con questa semplice tecnica è possibile

Lo yoga è una disciplina antica che unisce posture fisiche chiamate asana, tecniche di respirazione (pranayama) e meditazione.

ragazza che soffre il caldo
Combattere il caldo con lo yoga? con questa semplice tecnica è possibile – dieta.com

Lo yoga aiuta a trovare l’armonia tra corpo e mente, migliorando la flessibilità, la forza e la calma interiore, e praticarlo può aiutare a ridurre lo stress e a ritrovare un equilibrio generale nel benessere. Ma sapevi che può aiutare anche in queste afose giornate estive?

Yoga contro il caldo, come e quando farlo

Queste temperature estive si fanno ogni anno più intense e il calore corporeo di conseguenza aumenta. Lo yoga può offrire una soluzione efficace per combattere il caldo, grazie al Sitali Pranayama, noto come la “respirazione rinfrescante”. Questa pratica ha il potere di calmare e rinfrescare il cervello e il sistema nervoso, riportando corpo e mente a uno stato di equilibrio e armonia.

Per praticare il Sitali Pranayama, inizia sedendoti in una posizione comoda (sukhasana) e fai qualche respiro naturale o yogico completo. Poi, arrotola la lingua ai lati per formare un tubicino. Se non riesci, puoi optare per il Sitkari Pranayama, mantenendo la mandibola rilassata.

donna seduta in posizione yoga
Yoga contro il caldo, come e quando farlo – dieta.com

Inspira lentamente e regolarmente attraverso la bocca, concentrandoti sulla sensazione di freschezza sulla lingua e nella parte posteriore della gola. Successivamente, rilassa e chiudi la bocca, trattenendo il respiro per un periodo confortevole e percependo la freschezza espandersi fino al cervello. Espira lentamente dal naso, diffondendo consapevolmente la sensazione di calma e freschezza in tutto il sistema nervoso. È importante che l’inspirazione e l’espirazione abbiano la stessa durata.

Il Sitali Pranayama offre numerosi benefici oltre a contrastare il caldo estivo: è utile per abbassare la febbre e alleviare le vampate di calore durante la menopausa, regola la temperatura corporea, favorisce il rilassamento muscolare e ha un effetto defaticante. Inoltre, rinfresca il cervello, abbassa la pressione, calma le emozioni, allevia lo stress e ha un effetto disintossicante sul sistema nervoso, stimolando il flusso del prana (energia vitale).

Tuttavia, esistono alcune controindicazioni: il Sitali Pranayama è sconsigliato durante l’inverno, a chi soffre di pressione bassa, problemi respiratori come asma, bronchiti o eccesso di muco, e in luoghi inquinati poiché l’aria non viene filtrata dal naso.

Secondo i consigli degli esperti di Atma, puoi praticare il Sitali Pranayama una volta al giorno per 6-12 cicli (un ciclo comprende un’inspirazione e un’espirazione), oppure al bisogno, come “pronto soccorso” per un rapido sollievo dal caldo. Ricorda: quando hai bisogno di ritrovare calma e freschezza, il tuo respiro è il tuo “condizionatore d’aria fresca” naturale, sempre a portata di mano.

Gestione cookie