Il tema dello stress è uno dei più dibattuti negli ultimi anni, e le cause possono essere molteplici e molto personali. Ma esistono delle tecniche per tenerlo lontano.

Gli specialisti del San Raffaele hanno divulgato una mini guida su una tecnica che può aiutare moltissimo a tenere sotto controllo lo stress, con la semplice azione del camminare.
Hai mai provato la Mindful Walking?
Forse non ci abbiamo mai fatto caso, ma quando camminiamo spesso ripensiamo a cose accadute nel passato, anche recente, oppure al futuro. Ma ci perdiamo il presente, il momento in cui ci troviamo. È proprio qui che la mindfulness può esserci d’aiuto, una tecnica che, attraverso specifiche strategie, ci permette di aumentare il controllo sulla nostra mente, concentrandoci sul percorso anziché sulla destinazione. Ma cos’è esattamente la camminata consapevole, o mindful walking, e quali benefici può apportare? Lo spiega la dottoressa Giulia Gialdi, psicologa del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Turro.
La mindfulness è una tecnica che, tramite semplici esercizi di concentrazione, ci insegna a respingere il flusso di pensieri superflui che ci privano di energie, allontanandoci dall'”hic et nunc”, ovvero dal momento presente. Questa pratica può essere applicata a qualsiasi attività, inclusa la camminata. Nella mindful walking, l’obiettivo non è la destinazione, ma la consapevolezza del momento presente. In questo modo, riusciamo a vivere pienamente ogni istante, allontanandoci da quei pensieri che generano ansia e stress.

La Mindful Walking, soprattutto se praticata nella natura, offre importanti benefici, come ridurre stress e ansia, e ci aiuta ad affrontare con maggiore lucidità i momenti complessi. Il vantaggio principale è che possiamo praticarla ovunque: in casa, sulla strada per il lavoro, immersi nella natura. Concentrandoci sulla passeggiata, riusciamo a cogliere la bellezza del momento presente e dell’ambiente circostante. Unisce due potenti attività per il benessere: il movimento e la consapevolezza, combattendo l’ansia e aumentando la serenità. L’attenzione posta sul “qui e ora” favorisce uno stato di calma consapevole, i cui effetti benefici si irradiano in tutte le attività quotidiane. Anche pochi minuti di pratica al giorno sono sufficienti per osservare i primi miglioramenti nella gestione dello stress.
Per iniziare la camminata consapevole, cammina a un ritmo naturale, focalizzandoti sul movimento di ogni piede e associando la respirazione ai passi. Se i pensieri divagano, riporta gentilmente l’attenzione alla camminata senza giudizio. Un audio guidato può esserti d’aiuto. Quando cammini all’aperto, amplia la tua attenzione all’ambiente circostante, notando suoni, colori e profumi senza etichettare o giudicare. L’obiettivo è rimanere nel momento presente con consapevolezza, senza cercare di cambiare o aggiustare nulla.
Puoi integrare la camminata consapevole in qualsiasi attività quotidiana, stabilendo una routine che ti sia comoda. Se possibile, pratica nella natura (spiaggia, campagna, bosco, parco) per facilitare uno stato di meditazione interiore e ridurre le distrazioni.