Cremoso, fresco, soddisfacente e con molte meno calorie dell’originale: questo tiramisù light si prepara in pochi minuti, ha ingredienti sani ed è perfetto anche se stai seguendo una dieta.

C’è qualcosa nel tiramisù che lo rende irresistibile: sarà il contrasto tra il caffè e la crema dolce, la consistenza morbida o quel gusto avvolgente che ti coccola fin dal primo cucchiaio. Ma, diciamolo, il classico tiramisù non è proprio diet-friendly. Eppure non serve rinunciare per restare leggeri: basta trovare una versione furba, come questa, che conserva la bontà e la cremosità, ma elimina gli eccessi. Al posto del mascarpone c’è lo yogurt greco, che regala una consistenza vellutata e proteica; i savoiardi lasciano spazio a fette biscottate integrali, più leggere e sazianti; il dolce arriva da un tocco di miele o eritritolo, a seconda delle esigenze. Il risultato è sorprendente: un dessert che sembra un peccato ma non lo è, ideale a colazione, come merenda o dopo cena. E se lo lasci riposare in frigo qualche ora, diventa ancora più buono.
Tutta la cremosità del tiramisù, ma in versione leggera e veloce
Questa ricetta nasce dalla voglia di gustare qualcosa di buono senza dover “sgarrare”. Perfetta per chi segue un piano alimentare bilanciato o semplicemente vuole tenere sotto controllo zuccheri e grassi, la sua forza sta nella semplicità degli ingredienti e nella rapidità di preparazione. Lo yogurt greco, naturalmente cremoso e ricco di proteine, si adatta perfettamente al ruolo della crema. Le fette biscottate, una volta imbevute nel caffè, assumono una consistenza sorprendentemente simile a quella dei savoiardi. A ogni cucchiaiata senti il contrasto perfetto tra dolcezza, amarezza e freschezza, proprio come in un vero tiramisù. Solo che qui puoi mangiarlo senza sensi di colpa.

Ingredienti
(per 2 porzioni)
-
4 fette biscottate integrali
-
200 g di yogurt greco 0% o intero naturale
-
1 tazzina di caffè non zuccherato (anche decaffeinato)
-
1 cucchiaino di miele o eritritolo (facoltativo)
-
Cacao amaro in polvere q.b.
-
Vaniglia o cannella (facoltativo, per aromatizzare)
Preparazione
-
Prepara il caffè e lascialo raffreddare completamente.
-
In una ciotola, mescola lo yogurt con il miele (o dolcificante) e, se vuoi, aggiungi un pizzico di vaniglia o cannella.
-
Spezza le fette biscottate in modo da adattarle al contenitore scelto (bicchierini, vasetti o pirofila piccola).
-
Immergi rapidamente le fette nel caffè freddo, una alla volta, e forma il primo strato.
-
Copri con uno strato abbondante di crema di yogurt.
-
Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con lo yogurt.
-
Spolvera con cacao amaro e lascia riposare in frigo almeno 1 ora prima di servire.
Consigli e Varianti
Puoi usare yogurt greco intero per una consistenza più ricca, oppure mischiarlo con un cucchiaio di ricotta per renderlo ancora più vellutato. Se vuoi un dessert vegano, sostituisci lo yogurt greco con yogurt di soia denso e dolcifica con sciroppo d’agave. Aggiungi frutti di bosco tra gli strati per una variante fresca e colorata. In alternativa, puoi usare pane integrale tostato, pavesini senza zucchero o biscotti secchi light.
Attenzione a questi errori
Non usare fette biscottate troppo dure o troppo sottili: rischiano di sbriciolarsi. Evita di immergerle troppo a lungo nel caffè, bastano pochi secondi. Non usare yogurt liquido: deve essere denso, per sostenere la struttura. E non servire subito: anche se la tentazione è forte, il riposo in frigo è fondamentale per compattare e far risaltare i sapori.
Calorie (stimate per porzione)
Circa 120-150 kcal, in base al tipo di yogurt e dolcificante utilizzato.