Delicate, leggere e incredibilmente semplici da fare: queste polpette al forno con fagioli cannellini e zucchine sono l’alternativa perfetta a quelle di carne, e piacciono davvero a tutti.

Quando cerchi un’idea per la cena che sia leggera, veloce e diversa dal solito, queste polpette sono la risposta. Il mix di fagioli cannellini e zucchine grattugiate crea un impasto morbido, gustoso e facilissimo da modellare. Si cuociono al forno senza frittura, non contengono uova né formaggio, eppure il risultato è sorprendente: morbide dentro, con una superficie dorata e profumata, che le rende perfette sia calde che fredde. Sono ideali per chi segue una dieta vegetariana, per chi vuole ridurre la carne o semplicemente per variare con gusto. Puoi servirle come secondo piatto con un contorno di verdure, oppure usarle in un panino integrale con salsa allo yogurt per un pranzo veloce e saziante. E il bello è che si preparano con pochi ingredienti, spesso già presenti in dispensa.
Una ricetta vegetale che sorprende per semplicità e bontà
Queste polpette nascono da una combinazione molto intelligente: i fagioli cannellini, cremosi e neutri, si amalgamano perfettamente con le zucchine grattugiate, che aggiungono umidità senza appesantire. Il pangrattato le compatta, le spezie le profumano, e la cottura in forno ne esalta la leggerezza. Sono perfette anche per i bambini o per chi non ama i legumi “a vista”, perché hanno una consistenza vellutata e un sapore delicato. Puoi prepararle in anticipo, congelarle e cuocerle all’occorrenza: una soluzione furba per le serate in cui non hai voglia di cucinare ma vuoi comunque mangiare bene.

Ingredienti
(per circa 12 polpette – 2 persone)
-
250 g di fagioli cannellini già cotti (anche in barattolo, ben scolati)
-
1 zucchina media
-
2 cucchiai di pangrattato integrale
-
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
-
Spezie a piacere: curcuma, paprika dolce, prezzemolo tritato
-
Sale e pepe q.b.
Preparazione
-
Grattugia la zucchina con una grattugia a fori larghi, mettila in un canovaccio pulito e strizzala bene per eliminare l’acqua in eccesso.
-
In una ciotola, schiaccia i fagioli con una forchetta o usa un mixer a impulsi per ottenere una purea grossolana.
-
Aggiungi la zucchina strizzata, il pangrattato, le spezie, il sale, il pepe e l’olio.
-
Mescola bene fino a ottenere un composto modellabile: se troppo morbido, aggiungi un altro po’ di pangrattato.
-
Forma con le mani delle polpette della dimensione di una noce e disponile su una teglia con carta forno.
-
Cuoci in forno statico a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
-
Servi calde, tiepide o anche fredde: sono ottime in ogni versione.
Consigli e Varianti
Puoi arricchire l’impasto con cipolla rossa tritata, erbe fresche o un cucchiaino di senape per un gusto più deciso. Se preferisci un impasto più rustico, schiaccia i fagioli a mano invece che frullarli. Al posto del pangrattato, puoi usare farina d’avena o fiocchi di avena tritati. E per una versione “da schiscetta”, puoi usarle in un wrap o con una crema di hummus leggera. Si conservano in frigo per 2-3 giorni e si possono anche congelare prima della cottura.
Attenzione a questi errori
Non usare zucchine bagnate: strizzarle è fondamentale per evitare un impasto molle e poco compatto. Non eccedere con il pangrattato: devono restare morbide, non diventare secche. E attenzione a non frullare troppo i fagioli: un po’ di texture nell’impasto rende le polpette più piacevoli al morso. Infine, non cuocerle troppo: bastano 20-25 minuti per farle dorare senza seccarle.
Calorie (stimate per 6 polpette)
Circa 180-200 kcal, con ottimo apporto di fibre, proteine vegetali e grassi buoni.