L’estate in una ciotola: bella da vedere, buona da mangiare, pronta in 5 minuti

Ci sono ricette che nascono dall’equilibrio perfetto tra semplicità, colore e freschezza. Questa insalata estiva è proprio così: un mix inaspettato ma perfettamente armonioso di anguria dolce, cetrioli croccanti e feta saporita.

ciotola di anguria e feta
dieta.com -L’estate in una ciotola: bella da vedere, buona da mangiare, pronta in 5 minuti

Si prepara in un attimo, è bella da servire e incredibilmente rinfrescante, perfetta quando il caldo toglie l’appetito ma si ha voglia di qualcosa che non sia la solita insalata verde.

È la mia soluzione preferita per un pranzo leggero, una cena in terrazza o un contorno che sorprende gli ospiti. In più, grazie all’alto contenuto d’acqua di anguria e cetrioli, è idratante e dissetante, senza rinunciare al gusto. La feta aggiunge proteine e sapidità, mentre la menta – se ti piace – regala una nota profumata che esalta tutto. È un piatto da vedere, gustare e rifare ogni volta che l’estate entra nella cucina.

L’insalata dolce-salata più rinfrescante dell’estate

Un mix di ingredienti che sorprende e conquista: si prepara in 5 minuti, senza cottura, ed è perfetta anche da portare in ufficio in una lunch box ermetica.

insalata di anguria feta e menta
dieta.com -L’insalata dolce-salata più rinfrescante dell’estate

Ingredienti

Per 2 porzioni:

  • 2 fette spesse di anguria (circa 300 g), privata dei semi

  • 1 cetriolo grande

  • 80 g di feta

  • Succo di mezzo lime o limone

  • Qualche fogliolina di menta fresca (facoltativa)

  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva

  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Taglia l’anguria a cubetti regolari e riponila in una ciotola capiente.

  2. Affetta il cetriolo a rondelle sottili o a mezze lune, secondo la tua preferenza.

  3. Sbriciola la feta con le mani o tagliala a cubetti e aggiungila al resto.

  4. Condisci con olio, succo di lime, pepe nero e – se ti piace – menta spezzettata al momento.

  5. Mescola delicatamente e servi subito oppure conserva in frigo fino al momento di portarla in tavola.

Consigli e Varianti

Puoi arricchirla con olive nere, cipolla rossa tagliata fine o una manciata di rucola per aggiungere un tocco amarognolo. Se ami le spezie, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino o di sumac per un twist mediorientale. Ottima anche con feta light o vegan se segui una dieta più rigida.

Attenzione a questi errori

Evita di prepararla troppo in anticipo: l’anguria tende a perdere molta acqua e rischia di rendere l’insalata acquosa e poco saporita. Se vuoi portarla fuori casa, ti consiglio di tenere i cubetti di anguria separati e unirli solo al momento.
Non esagerare con la feta: ha un gusto intenso e una sapidità marcata, bastano pochi grammi per fare la differenza. E soprattutto, non saltare il succo di lime o limone: serve a bilanciare il dolce dell’anguria e a legare tutti i sapori con freschezza.

Gestione cookie