Malanni in estate: come prevenirli ed evitare di rovinarsi le vacanze

I malanni di stagione sono all’ordine del giorno, e l’estate non è da meno. Ecco i consigli dei medici per evitare di rovinarsi le vacanze e non stare bene.

ragazza che si soffia il naso e spiaggia
Malanni in estate: come prevenirli ed evitare di rovinarsi le vacanze – dieta.com

L’estate e le vacanze portano con sé non solo relax e divertimento, ma anche specifici rischi per la salute legati a nuove abitudini e ambienti. Il professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano, illustra i più comuni malanni estivi e come prevenirli.

Estate, a cosa fare attenzione

Durante l’estate, l’acqua rappresenta un veicolo primario per infezioni. Virus come l’enterovirus o batteri a trasmissione oro-fecale possono causare problemi intestinali, tra cui la comune “diarrea del viaggiatore”. È fondamentale bere solo acqua da bottiglie sigillate e prestare attenzione al ghiaccio, spesso contaminato.

Anche le intossicazioni e tossinfezioni alimentari sono frequenti. Quando si consumano cibi di cui non si conosce la provenienza o il tipo di preparazione, il rischio aumenta, è importante perciò informarsi sulla qualità igienica degli alimenti e sui loro trattamenti per evitare spiacevoli inconvenienti.

Uno dei problemi più diffusi è le punture di insetto, un classico dell’estate, con rischi che aumentano in contesti esotici. In Italia, le zanzare possono trasmettere il virus del Nilo Occidentale, che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente, ma nell’1% può causare danni neurologici. Un’altra minaccia è la malattia di Lyme, causata dal morso di zecca. È quindi essenziale utilizzare repellenti e avere a disposizione farmaci post-puntura.

gamba con pizzichi
Estate, a cosa fare attenzione – dieta.com

Le micosi, infezioni fungine della pelle, sono comuni in luoghi affollati e poco igienizzati come le piscine. Si manifestano prevalentemente sui piedi con arrossamenti, screpolature e piccole ferite; caldo e sudore possono favorire le impetigini, infezioni cutanee contagiose che causano prurito. Per prevenirle si raccomanda un’igiene personale scrupolosa, soprattutto nelle zone di forte sudorazione, ed evitare il contatto con superfici non disinfettate.

Il caldo estivo che in questi anni è sempre più opprimente, può causare disturbi, che vanno da crampi e svenimenti a condizioni più gravi come congestioni, disidratazione e colpi di calore. È vitale mantenere un’adeguata idratazione, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno, e per chi soffre di patologie croniche, è importante consultare il medico per eventuali aggiustamenti della terapia.

Contrariamente a quanto si possa pensare, le infezioni respiratorie non sono esclusive dell’inverno: esistono infatti 262 tipi di virus respiratori che circolano tutto l’anno, compresi adenovirus e rinovirus. Questi virus si trasmettono per vicinanza e la loro propagazione in estate è facilitata dagli sbalzi termici tra ambienti climatizzati e il caldo esterno.

Per affrontare le vacanze in sicurezza, il professor Pregliasco raccomanda una pianificazione accurata. È utile consultare il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Esteri e del Ministero della Salute per conoscere i rischi sanitari e non sanitari della destinazione scelta, e valutare eventuali vaccinazioni o richiami.

Utile e da tenere sempre con sé un kit medico essenziale in valigia, che dovrebbe includere: un termometro, disinfettanti e cerotti, antinfiammatori e antidiarroici.

Gestione cookie