Meditare in vacanza: esercizi semplici da fare in spiaggia

La meditazione è una pratica di consapevolezza e presenza mentale che possono fare tutti, e che non richiede luoghi specifici.

donna che medita in spiaggia
Meditare in vacanza: esercizi semplici da fare in spiaggia – dieta.com

Oltre alla spiaggia, puoi farla ovunque, in città o in montagna, semplicemente concentrandoti sul tuo corpo, il respiro e le percezioni esterne per connetterti al momento presente.

Meditare in spiaggia, esercizi pratici

La spiaggia, con i suoi ritmi lenti e il contatto diretto con la natura, è il luogo ideale per praticare la meditazione e la consapevolezza. Non servono esperienze pregresse: la meditazione consiste semplicemente nello stare nel momento presente, qui e ora. Il portale specializzato Zen and the City propone 8 semplici esercizi di meditazione da integrare nella routine vacanziera.

1. Stare senza vestiti
Spogliarsi non è solo un gesto, ma una pratica di consapevolezza. Prima di togliere i vestiti, ascolta le sensazioni del corpo e non giudicare. Una volta libero, senti cosa significa avere la pelle a contatto diretto con il sole, l’acqua e il vento, percependo l’unione con la natura.

2. Meditazione camminata
Camminare lentamente a piedi nudi sulla sabbia è un esercizio perfetto. Concentra l’attenzione sul movimento delle gambe, il contatto dei piedi con la sabbia e tutte le sensazioni esterne, come il sole e il vento. Cammina senza una meta, sincronizzando il passo con il respiro, e goditi il puro atto del camminare.

3. Meditazione seduta
Se la spiaggia è tranquilla, trova un posto appartato e siediti comodamente. Concentrati sul corpo, il respiro e le percezioni esterne (suoni, odori), senza giudizio. Questo esercizio ti aiuta a comprendere come la tua mente contribuisce attivamente alla costruzione della realtà.

dita delle mani che si toccano
Meditare in spiaggia, esercizi pratici – dieta.com

4. Il respiro consapevole
Se sei alle prime armi, puoi sederti e ripetere mentalmente frasi legate al respiro: “Inspiro, espiro; Profondo, lento; Calma, agio; Sorrido, lascio andare; Momento presente, momento meraviglioso.” Questo mantra ti aiuta a focalizzarti sul qui e ora.

5. Meditazione nuotata
In acqua, concentra l’attenzione sui movimenti del corpo e sul contatto con l’acqua. Nuotare è un’attività che ti riporta al presente, facendoti dimenticare problemi e preoccupazioni. Se nuoti senza maschera, osserva le forme e i colori sott’acqua senza etichettarli, praticando la “conoscenza non concettuale”.

6. Contatto con gli elementi naturali
Sfrutta la spiaggia per godere appieno degli elementi naturali: sabbia, acqua, sole e vento. Concentrati sulle sensazioni che generano. Questo ti aiuta a praticare l’equanimità, accettando ogni sensazione senza preferenze, un’attitudine utile anche nella vita di tutti i giorni.

7. Imparare dalle onde
Osserva le onde del mare. Ognuna sembra avere un inizio e una fine, ma sono tutte fatte di acqua, proprio come noi, che sembriamo separati ma in realtà siamo parte di un’unica realtà. Le onde ti insegnano che ogni fenomeno, compreso il respiro, è un movimento ciclico.

8. Accettare se stessi
Le onde possono anche aiutarti a comprendere un concetto fondamentale: sei già perfetto così come sei, non c’è bisogno di sforzarti per essere diverso. Come l’acqua rimane sempre acqua, così tu sei sempre te stesso. Questa consapevolezza ti può liberare dalla paura e dall’incessante ricerca di un’ideale irraggiungibile. Ecco che la meditazione sarà la tua alleata durante le vacanze.

Gestione cookie