Camminare in spiaggia è un vero e proprio toccasana, sia per il corpo che per la mente. Approfittare durante l’estate è importante.

Camminare è un’attività fisica leggera e accessibile, da sempre consigliata per i notevoli benefici che apporta alla salute generale. Gli esperti spiegano che bastano 20 minuti al giorno per migliorare vitalità e longevità, ma i vantaggi si moltiplicano se la passeggiata avviene sulla spiaggia, a piedi nudi o meno, sfruttando il contesto marino e il contatto diretto con la sabbia. Questa semplice pratica, infatti, offre un allenamento completo ed equilibrato, con innumerevoli benefici sia fisici che psicologici.
I 9 principali benefici per la salute
Gli specialisti di Jesolo Medicale Care hanno condiviso i consigli su come approfittare delle camminate in spiaggia, e dei principali benefici di questa attività sulla salute. Ecco perché praticare il “beach walking”.
Tonificazione muscolare: L’affondo del piede nella sabbia richiede uno sforzo extra per l’estrazione, rafforzando muscoli, articolazioni e tendini di piedi e caviglie, oltre a coinvolgere tutti i muscoli del corpo.
Maggiore consumo calorico: Camminare sulla sabbia richiede più energia rispetto a superfici dure, bruciando un numero maggiore di calorie e supportando la perdita di peso.
Protezione e stimolazione articolare: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la sabbia ammortizza l’impatto, proteggendo le articolazioni e rafforzando caviglie e ginocchia, prevenendo infortuni.
Allenamento cardiovascolare: È possibile integrare esercizi cardiovascolari a basso impatto, beneficiando della stimolazione del cuore in un ambiente aperto e rilassante.

Miglioramento dell’umore: La passeggiata sulla sabbia ha un effetto rigenerante su mente e spirito, aumentando la carica, la motivazione e l’autostima.
Rigenerazione dei piedi: Camminare a piedi nudi sulla sabbia permette ai piedi di respirare, prevenendo dolori e malformazioni spesso causati da calzature scomode.
Contrasto a gonfiore e pesantezza: La camminata stimola il ritorno venoso, alleviando gonfiore, affaticamento e pesantezza, specialmente per chi soffre di problemi di circolazione.
Miglioramento dell’equilibrio: Il movimento sulla sabbia agisce come una ginnastica rieducativa, migliorando l’equilibrio e la stabilità, particolarmente utile con l’avanzare dell’età.
Prevenzione delle infezioni: Camminare sul bagnasciuga, dove l’acqua marina a contatto con i raggi solari agisce come disinfettante naturale, aiuta a prevenire micosi e verruche.
Per massimizzare i benefici, è consigliabile iniziare su una superficie solida, fare un riscaldamento sulla battigia, e se si usano scarpe, usare delle calzature adatte; gli esperti però consigliano di camminare sempre a piedi nudi, per godere del contatto diretto con la sabbia bagnata. Iniziare con passeggiate brevi e aumentare gradualmente il tempo per prevenire affaticamenti, bere molta acqua, applicare sempre la crema solare e usare un contapassi per monitorare i progressi.
Oltre ai vantaggi fisici, il “beach walking” ha un profondo effetto terapeutico sulla mente. Aiuta a liberarsi da pensieri negativi, stress e ansia. Il calore della sabbia sotto i piedi è di per sé rilassante, e la possibilità di incontrare altre persone stimola le relazioni sociali. Condividere questa attività con partner, amici o famiglia amplifica il senso di benessere, allontanando le tensioni e favorendo la serenità.