Pronto per la maratona! i segreti della fisica per trasformare il tuo passo in un superpotere

Il running, un’azione motoria apparentemente semplice, si trasforma in una complessa applicazione della fisica quando diventa sport agonistico.

allacciarsi le scarpe da ginnastica
Pronto per la maratona! i segreti della fisica per trasformare il tuo passo in un superpotere – dieta.com

Per correre in modo efficiente e corretto, un atleta deve sfruttare alcuni principi che è importante conoscere, per avere anche dei risultati visibili e duraturi sulla performance e sul proprio fisico.

Correre correttamente: cosa dice la fisica

La pagina “La fisica che ci piace” del professore più famoso d’Italia, Vincenzo Schettini, ha seguito idealmente la performance di Giorgia, una velocista olimpica, per comprendere come accelerazione, attrito, energia e dinamica influenzino ogni fase della corsa. Uno studio interessante, visto l’aumento delle persone che amano partecipare a maratone, e se si vuole migliorare la propria performance ed inserire il running nelle proprie attività e vedere anche i risultati sul proprio fisico.

donna che corre
Correre correttamente: cosa dice la fisica – dieta.com

Nella corsa, la scienza è il tuo migliore alleato. All’inizio di una gara, lo scopo principale del velocista è quello di aumentare la sua velocità il più velocemente possibile. Questo aumento, che gli scienziati chiamano accelerazione, dipende da due cose: la forza che i muscoli dell’atleta riescono a esercitare e la sua massa. L’accelerazione è massima all’inizio e diminuisce man mano che si raggiunge la massima velocità. Mantenere questa velocità richiede un sacco di energia, quindi i corridori devono arrivare al massimo della velocità non troppo presto, per non stancarsi prima della fine della corsa.

Ogni passo che fai è una questione di forze. Quando il tuo piede spinge all’indietro contro il terreno, l’attrito tra la scarpa e il suolo ti spinge in avanti. Per questo motivo, una buona aderenza è fondamentale per non sprecare energie. Allo stesso tempo, quando il piede spinge il terreno, il terreno risponde spingendo il piede con la stessa forza, ma in direzione opposta. Questo fenomeno si chiama forza di reazione.

Per gestire al meglio questa forza e non farsi male, è meglio appoggiare il piede sulla parte anteriore anziché sul tallone. In questo modo, il corpo assorbe meglio l’impatto, si spreca meno energia e le articolazioni sono più protette.

Inoltre, per mantenere l’equilibrio durante la corsa, devi usare le braccia. A ogni passo, il tuo corpo tende a ruotare, ma muovendo le braccia in modo coordinato, con il braccio sinistro che si muove con la gamba destra e viceversa, crei una forza di rotazione contraria che ti mantiene dritto e stabile. Muovere le braccia in modo giusto non solo ti mantiene in equilibrio, ma ti aiuta anche a spingerti leggermente in avanti, rendendo la corsa più efficiente.

Gestione cookie