Stiamo vivendo dei giorni con temperature davvero bollenti, una vera canicola africana sull’Italia, come la definiscono gli esperti meteo.

E visto che le temperature saranno stanno superando i 35-37 °C, gli esperti de ilmeteo.it hanno condiviso la loro rubrica con i consigli “meteo nel piatto”.
Caldo record, cosa mettere nel piatto?
In questi giorni l’Italia è nella morsa del calore, con temperature estreme che superano i 40 °C in molte aree e per diversi giorni, in particolare le zone interne del Centro-Nord, della Sardegna e della Puglia. Ed ovviamente questa estate incandescente chiama la freschezza a tavola.
La colonnina di mercurio non darà tregua in questa settimana di caldo intenso, mettendo a dura prova la resistenza di tutti, e con queste temperature roventi, aumenta la voglia di leggerezza e freschezza anche in tavola. Per questo, gli esperti de ilmeteo.it hanno condiviso i loro consigli, la ricetta ideale per affrontare l’afa estiva: un primo piatto veloce a base di pasta di farro.

Sapevate che il farro è un cereale eccezionale per le sue proprietà nutrizionali e i numerosi benefici per la salute? È un vero toccasana, ricco di fibre, proteine e minerali essenziali come magnesio, ferro e zinco, oltre a preziose vitamine del gruppo B. Questa versatilità lo rende una base ideale per piatti unici, perfettamente combinabile con legumi, verdure grigliate e un’infinità di altri ingredienti estivi.
E nel calice? Il consiglio cade su un rosato, specialmente in occasione dell’International Rosé Day, che si è appena festeggiato il 27 giugno. Nella nostra rubrica “Vino del Giorno” ne trovate tantissimi da provare. L’ultimo assaggiato e approvato dai nostri esperti è un Rosambra 2024 Toscana Igt di Tenuta di Arceno. Questo vino si sposerà splendidamente con i vostri piatti estivi, come uno spaghetto al pomodoro datterino con scorza di lime o un fresco carpaccio di tonno, arance e timo. Un sorso di rosato ben fresco è proprio ciò che serve per alleviare il calore.
L’ingrediente di questa settimana è perfetto per i pranzi anti-caldo e ha radici profonde nella tradizione trentina: oggi è apprezzata soprattutto cruda, servita come carpaccio o in forma di tartare, oppure appena scottata alla piastra, magari abbinata ai tradizionali tortei di patate. Avete già indovinato, vero? Stiamo parlando della squisita carne salada del Trentino! Un tocco di sapore robusto ma al contempo leggero, ideale per le giornate più afose.