Quando si segue un’alimentazione leggera, i carboidrati lievitati diventano il grande “no”. Eppure, non dovrebbe essere così: una focaccia ben fatta, con ingredienti semplici e un occhio alle quantità, può tranquillamente entrare in un piano sano e bilanciato.

Questa focaccia sarda al pomodoro in versione light è pensata proprio per chi non vuole privarsi del piacere di un impasto fragrante e saporito, ma cerca una preparazione più leggera, digeribile e con meno grassi. Il risultato? Una focaccia croccante ai bordi, morbida dentro, dal sapore mediterraneo e con solo l’essenziale.
Perché privarti di una focaccia al pomodoro? Ecco come prepararla light e senza sensi di colpa
La focaccia sarda tradizionale ha origini semplici: si preparava nelle case con pochi ingredienti, come farina, pomodoro fresco, olio e origano. Questa versione si ispira a quella rustica, ma con meno olio, farina integrale e un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza. È perfetta per una cena estiva, da portare al mare, da servire in piccoli quadrotti per un aperitivo o anche come base per un pranzo light con insalata o proteine magre. Non ti farà rimpiangere quella classica e potrai mangiarla senza sensi di colpa.

Ingredienti
(per una teglia piccola – 6 porzioni)
-
200 g di farina integrale
-
50 g di farina 0
-
1 cucchiaino di sale
-
½ bustina di lievito di birra secco (o 5 g di quello fresco)
-
160 ml di acqua tiepida
-
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
-
150 g di passata di pomodoro densa o pomodori pelati frullati
-
Origano secco q.b.
-
Sale fino e grosso q.b.
Preparazione
-
In una ciotola mescola le farine, il sale e il lievito. Aggiungi gradualmente l’acqua tiepida e inizia a impastare.
-
Unisci l’olio e lavora l’impasto per circa 5 minuti, finché risulta morbido e non appiccicoso.
-
Copri con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 1 ora e mezza, in un luogo tiepido, finché raddoppia di volume.
-
Ungi leggermente una teglia con pochissimo olio, stendi l’impasto con le mani e lascialo riposare 20 minuti.
-
Spalma la superficie con la passata di pomodoro, aggiungi una spolverata di origano e un pizzico di sale grosso.
-
Cuoci in forno statico già caldo a 200°C per circa 20-25 minuti, finché è dorata ai bordi.
-
Lascia intiepidire leggermente prima di tagliare a quadrotti.
Consigli e Varianti
Per una versione più rustica puoi usare solo farina integrale, ma tieni conto che l’impasto sarà un po’ più compatto. Se vuoi una focaccia più alta, stendi l’impasto più spesso e prolunga leggermente la cottura. La passata può essere sostituita con pomodori freschi frullati e scolati per un gusto ancora più autentico. A piacere, puoi aggiungere cipolla rossa a fettine o qualche oliva nera (con moderazione). Se non hai tempo, puoi farla lievitare solo 1 ora e verrà comunque buona, ma meno soffice.
Attenzione a questi errori
Evita di usare troppo olio: un filo basta per ungere la teglia e dare sapore. Se ne aggiungi in superficie, rischi di rendere la focaccia troppo calorica. Non saltare la lievitazione: anche se è una versione light, l’impasto ha bisogno di tempo per diventare soffice. Infine, attenzione alla passata di pomodoro: scegline una densa e senza zuccheri aggiunti, così eviti l’effetto “acquoso” e mantieni basso l’indice glicemico.
Calorie (stimate per porzione)
Circa 160-170 kcal a porzione (1/6 della teglia), con pochissimi grassi e un buon apporto di fibre.