Stomaco in subbuglio: questo è il disturbo rallenta la tua digestione

Tra i disturbi più frequenti della nostra società c’è quello della difficoltà di digestione: ecco come si chiama il disturbo che lo provoca e come risolvere il problema.

donna che si tocca la pancia gonfia
Stomaco in subbuglio: questo è il disturbo rallenta la tua digestione – dieta.com

MBenessere è un portale digitale di Montefarmaco OTC che fornisce informazioni affidabili sulla salute, con approfondimenti e suggerimenti per il benessere da parte di esperti autorevoli. Ecco cosa consiglia sul tema di quella che è conosciuta come dispepsia nervosa.

Digestione lenta e stress, spiegato il legame

Molte persone sperimentano difficoltà digestive a causa dello stress o del nervosismo, e questo accade perché l’apparato gastrointestinale è strettamente collegato al cervello, e i suoi organi regolano i processi digestivi in base ai segnali ormonali emessi dal sistema nervoso. In situazioni di calma, la digestione avviene senza problemi, ma ansia, paura e agitazione possono rallentare il processo, portando al rilascio di ormoni dello stress e causando i sintomi tipici della dispepsia nervosa.

donna piegata con le mani sul viso
Digestione lenta e stress, spiegato il legame – dieta.com

La complessità di questo rapporto è amplificata dalla secrezione ormonale intestinale e dal legame tra flora batterica, sistema immunitario e stress. A livello pratico, ansia e stress possono aumentare la motilità intestinale, causando irritazione, infiammazione della mucosa e potenzialmente la sindrome del colon irritabile. Questo disturbo si chiama dispepsia nervosa, che si contraddistingue per una serie di sintomi, tra cui:

nausea

mal di stomaco
eruttazione
flatulenza
brividi e tremori
aumento del numero di evacuazioni
incremento della minzione
senso di sazietà precoce
contrazione dei muscoli
perdita dell’appetito

Se soffri di dispepsia nervosa, esistono diverse strategie per alleviarne i sintomi, che spaziano dagli approcci farmacologici a quelli più naturali: dai farmaci procinetici per accelerare lo svuotamento gastrico a farmaci per il controllo dell’umore. Accanto ai farmaci, un ruolo chiave è giocato dai rimedi naturali, che mirano a gestire lo stress e l’ansia, oltre a migliorare l’alimentazione.

Puoi intraprendere un percorso psicologico per imparare a gestire lo stress, praticare la meditazione e la respirazione diaframmatica per controllare l’ansia e ridurre il reflusso; non dimenticare l’importanza dell’attività fisica regolare, che rilascia endorfine e serotonina, aiutando il benessere generale. Sul fronte alimentare, è consigliabile fare cinque pasti piccoli e frequenti, masticare bene e limitare caffeina e teina.

Considerando lo stile di vita frenetico attuale, è essenziale apportare modifiche allo stile di vita e, se necessario, consultare uno specialista. L’assunzione di integratori di fermenti lattici vivi come i probiotici è spesso suggerita, dato il legame tra alterazioni della flora batterica intestinale e disturbi mentali.

Gestione cookie