Un tesoro di usi: dalla cucina alla cosmetica, ecco perché coltivare il rosmarino in casa

Coltivare il rosmarino in casa è un’esperienza gratificante e soprattutto semplice, legata ad una delle piante aromatiche più versatili e apprezzate fin dall’antichità.

pianta rosmarino
Un tesoro di usi: dalla cucina alla cosmetica, ecco perché coltivare il rosmarino in casa – dieta.com

Che si tratti di un vaso sul balcone o di un angolo nel giardino, questa pianta perenne arbustiva, simbolo di buon auspicio e ritenuta portatrice di virtù magiche, è un’alleata preziosa a ogni casa, offrendo un’infinità di benefici.

Rosmarino in casa: coltivazione e usi per salute e benessere

Per far crescere al meglio il rosmarino, scegliete un’esposizione al sole, idealmente a sud, poiché ama intensamente luce, caldo e aria. Il terreno ideale dovrebbe essere asciutto, leggero, permeabile, preferibilmente alcalino e arricchito con concime organico. È fondamentale garantire un buon drenaggio, specialmente durante il rinvaso primaverile.

Se optate per la varietà prostrata, più rustica e dall’estetica gradevole, un terreno sciolto e sabbioso andrà benissimo, purché riceva abbondante luce solare. L’irrigazione deve essere costante e giornaliera quando la pianta è giovane; successivamente, il rosmarino è resistente alla siccità, ma è cruciale evitare i ristagni d’acqua, che possono essere fatali.

Durante l’inverno, è consigliabile proteggere le piantine con dei teli. Per moltiplicare il rosmarino, la talea è un metodo efficace: basta tagliare un rametto di circa 10 cm, eliminare le foglie inferiori, e riporlo in un vaso con sabbia e terra in parti uguali. In primavera, la nuova piantina sarà pronta per un vaso più grande. La raccolta è semplice: si tagliano i rami più alti con delle forbici affilate, facendo un taglio netto per non danneggiare la pianta.

fialetta e rosmarino
Rosmarino in casa: coltivazione e usi per salute e benessere – dieta.com

Il rosmarino non è solo una delizia culinaria, ma anche una vera e propria pianta officinale con straordinarie proprietà benefiche. Ricco di oli essenziali, è noto per favorire la digestione e supportare l’apparato gastrointestinale. Ma i suoi utilizzi vanno ben oltre la cucina, dove è un insostituibile alleato per aromatizzare arrosti, pesce, verdure e persino risotti. Avere il rosmarino sempre fresco a disposizione in casa garantisce un prodotto genuino e di qualità superiore rispetto a quello acquistato.

Oltre all’uso culinario, il rosmarino è un eccellente repellente naturale contro insetti e zanzare, e può tenere lontane le tarme dagli armadi, lasciando un gradevole profumo. Nel campo della cura personale, è un alleato prezioso: un infuso di rosmarino può aiutare a scurire i capelli bianchi, mentre l’olio essenziale, aggiunto all’acqua del bagno, stimola la circolazione sanguigna e agisce come tonificante.

Per i capelli, l’olio essenziale di rosmarino li rende lucidi e forti, regolando la secrezione sebacea e stimolando la crescita. Le sue proprietà disinfettanti e cicatrizzanti lo rendono utile per la pulizia di ferite superficiali, e sembra persino che possa contribuire a mantenere la pelle giovane, come suggerito dalla leggenda dell’acqua della Regina di Ungheria. Infine, il rosmarino è celebre come “la pianta del ricordo”, capace di rinforzare la memoria e migliorare la lucidità mentale, oltre a ridurre stress e ansia. E non finisce qui: un decotto di rosmarino è un eccellente detergente naturale per la casa, particolarmente efficace per il bagno e per eliminare gli odori di sudore dai vestiti.

Gestione cookie