Siamo in piena estate, e per molti significa l’arrivo delle tante attese vacanze. Ma come fare se si soffre di cinetosi?

Per coloro che soffrono di mal d’auto, mal di mare o mal d’aria, il momento del viaggio si trasforma in una esperienza per niente rilassante, ma la buona notizia è che l’alimentazione può giocare un ruolo cruciale nel prevenire o alleviare questi fastidiosi sintomi. Non si tratta solo di farmaci, ma di fare le scelte giuste a tavola prima e durante il viaggio.
Viaggiare senza nausea: le regole d’oro
Il principio fondamentale per evitare il mal di viaggio è optare per una dieta leggera e facilmente digeribile. Evita quindi pasti abbondanti e ricchi di grassi, zuccheri complessi o cibi piccanti; uno stomaco troppo pieno o troppo vuoto può infatti esacerbare i sintomi, l’ideale perciò è mantenere lo stomaco moderatamente pieno con piccoli pasti frequenti. Ecco una lista di alimenti che possono aiutarti a mantenere la nausea a bada:
Zenzero: è il rimedio naturale per eccellenza contro la nausea. Puoi consumarlo in varie forme: tè allo zenzero, caramelle allo zenzero, biscotti allo zenzero o anche in capsule. Aiuta a calmare lo stomaco e a velocizzare la digestione.
Cracker e biscotti secchi: questi alimenti secchi e semplici sono ottimi per assorbire l’eccesso di acidità gastrica e calmare lo stomaco. Scegli quelli semplici, poco salati o senza zuccheri aggiunti.
Frutta fresca: le banane sono ricche di potassio e facili da digerire, aiutano a ripristinare l’equilibrio elettrolitico, mentre le mele, grazie al loro contenuto di fibre, possono aiutare a “pulire” lo stomaco da sostanze che causano nausea. Attenzione a consumarle con moderazione per evitare effetti contrari.
Alimenti semplici e amidi: riso bianco, pane tostato, patate lesse, non affaticano il sistema digestivo.
Acqua (a piccoli sorsi): l’idratazione è fondamentale, ma evita di bere grandi quantità d’acqua in una sola volta; piccoli sorsi frequenti aiuteranno a prevenire la disidratazione senza appesantire lo stomaco.

Alcuni alimenti e bevande, al contrario, possono peggiorare drasticamente i sintomi del mal di viaggio:
Cibi grassi e fritti: sono difficili da digerire e possono aumentare la sensazione di nausea e malessere.
Cibi piccanti e molto conditi: possono irritare lo stomaco e peggiorare la nausea.
Bevande gassate e alcoliche: il gas contenuto nelle bevande frizzanti può causare gonfiore e disagio, mentre l’alcol contribuisce alla disidratazione e può aggravare la nausea.
Caffè e bevande caffeinate: possono contribuire alla disidratazione.
Latticini pesanti: possono essere difficili da digerire per alcune persone e appesantire lo stomaco.
Pasti abbondanti: nonostante il mito che viaggiare a stomaco vuoto sia peggio, un pasto eccessivo è altrettanto dannoso. La chiave è la moderazione.
Altri consigli extra contrastare il mal d’auto, nave o aereo: fai uno spuntino leggero prima di partire e, se possibile, siediti davanti concentrando lo sguardo sull’orizzonte. In nave, preferisci l’aria aperta e cibi secchi e salati, mentre in aereo è meglio portare i propri snack leggeri ed evitare i pasti offerti.