Spesso si ha difficoltà a dimagrire, nonostante i molti tentativi sia in ambito di alimentazione che di allenamento. Cosa fare?

Nonostante diete sbilanciate e ipocaloriche siano dannose, l’allenamento costante è fondamentale per dimagrire in modo efficace e duraturo, specialmente se personalizzato in base al proprio biotipo. Lo spiega la dottoressa Serena Missori, esperta in nutrizione ed endocrinologa.
Allenamento per dimagrire in base al biotipo
Questo approccio riconosce le differenze individuali in termini di ormoni, struttura muscolare e necessità specifiche, evitando che un allenamento «uguale per tutti» possa peggiorare le condizioni di alcuni soggetti.
Biotipo cerebrale

Biotipo bilioso
Il bilioso, se non è eccessivamente stressato, può allenarsi al mattino, preferibilmente non a digiuno. Questo biotipo risponde bene a diversi tipi di attività sportiva, potendo praticare sia sport che richiedono resistenza, sia attività ad alta intensità. Per loro sono indicati yoga, pilates, nuoto, allenamento a intervalli, fitness, bodybuilding e corsa. L’importante è integrare l’allenamento con esercizi che favoriscano il rilassamento.
Biotipo sanguigno
Il sanguigno ha una grande resistenza fisica e può sostenere quasi ogni tipo di allenamento, anche a digiuno. A causa della tendenza alla poca elasticità tendinea, deve fare esercizi di allungamento. L’uomo sanguigno spesso preferisce attività che mostrano la forza fisica, come il bodybuilding, mentre la donna si avvantaggia di sport misti come pilates, yoga, allenamento funzionale e ad alta intensità. È cruciale che controlli la pressione arteriosa durante gli allenamenti con esplosione di forza, specialmente in presenza di adipe viscerale.
Biotipo linfatico
Il linfatico ha una naturale resistenza all’allenamento, ma ne ha estremo bisogno per migliorare il drenaggio linfatico e venoso. Può allenarsi a digiuno e dovrebbe prediligere esercizi antigravitazionali e statici. Per attivare il metabolismo, sono consigliate anche due brevi sessioni giornaliere di allenamento ad alta intensità. Dovrebbe evitare camminate lunghe, anche su tapis roulant, che potrebbero causare un accumulo di liquidi nelle gambe. È fondamentale compensare queste attività con esercizi che favoriscano il drenaggio.