Pangasio al limone, un secondo leggero e profumato che conquista tutti: pronto in pochi minuti senza stress

Vuoi portare in tavola un piatto di pesce facile, veloce e dal gusto fresco? Il pangasio al limone è la ricetta ideale: pochi ingredienti, massima resa e leggerezza assicurata.

Piatto con pangasio al limone e verdure come contorno
Pangasio al limone light – Dieta.com

Il pangasio al limone è un secondo piatto che unisce gusto e leggerezza, tanto da essere spesso consigliato nelle diete dimagranti o nei regimi alimentari equilibrati. Questo pesce dal sapore delicato si presta a ricette semplici e veloci, che non richiedono grandi abilità in cucina. Il risultato è sempre sfizioso, con quella freschezza agrumata che lo rende perfetto per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere del palato.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 600 g di filetti di pangasio freschi o surgelati (già scongelati)
  • 2 limoni biologici (succo e scorza)
  • 40 g di farina 00
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
Pesce pangasio sfilettato su piatto da portata nero con delle fette di lime attorno
Pangasio al limone light – Dieta.com

Come si cucina il pangasio al limone in padella

  1. Tampona i filetti di pangasio con carta da cucina per eliminare l’umidità in eccesso. Passali leggermente nella farina, così in cottura si formerà una cremina deliziosa.
  2. In una padella capiente versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascialo soffriggere a fiamma dolce per un paio di minuti, poi rimuovilo.
  3. Adagia i filetti infarinati nella padella e falli dorare leggermente da entrambi i lati. Bastano 2-3 minuti per lato, perché la carne è tenera e cuoce in fretta.
  4. Spremi i due limoni e unisci il succo in padella, insieme a sale e pepe. Lascia restringere il sughetto a fuoco basso per 5 minuti, in modo che avvolga i filetti.
  5. Spegni il fuoco e cospargi con prezzemolo fresco e scorza di limone grattugiata. Porta in tavola subito, magari con un contorno di verdure grigliate o un’insalata mista.

Variante light al forno

Se preferisci una versione ancora più leggera, puoi cuocere il pangasio in forno senza usare farina né soffritto.

  1. Disponi i filetti in una pirofila foderata con carta forno.
  2. Condisci con succo e fettine di limone, un filo d’olio, sale, pepe e prezzemolo fresco.
  3. Inforna a 180 °C per circa 15 minuti.

Il risultato è un piatto dietetico, digeribile e adatto anche a chi segue regimi ipocalorici.

Perché il pangasio è perfetto nelle diete

Il pangasio è un pesce dietetico e leggero, con poche calorie e un basso contenuto di grassi: per questo viene spesso consigliato a chi deve controllare il peso o segue un regime alimentare equilibrato. La sua carne tenera e digeribile lo rende adatto anche a chi cerca un secondo gustoso ma senza sensi di colpa.

Un altro punto di forza è la sua semplicità in cucina: si presta a cotture veloci, sia in padella che al forno, e non richiede particolari abilità ai fornelli. Grazie al suo sapore delicato, il pangasio si abbina facilmente a spezie, agrumi e verdure, diventando così una base versatile per ricette fresche, leggere o più saporite, quando si vuole variare dal classico merluzzo o dall’orata.

È anche perfetto per tutta la famiglia, perché è un pesce tenero, privo di lische fastidiose e quindi adatto pure ai bambini. Che tu scelga la versione in padella o quella light al forno, il pangasio al limone resta sempre una soluzione vincente: semplice, profumato e capace di mettere tutti d’accordo a tavola, unendo salute e piacere in un solo piatto.

Gestione cookie